Canali Minisiti ECM

All'Iss una biobanca con 5 milioni di campioni per la ricerca

Sanità pubblica Redazione DottNet | 07/07/2023 13:55

Verrà realizzata in collaborazione con il gruppo Siad, che ha sviluppato per l'Istituto l'intero progetto del valore di 3,5 milioni di euro. Sarà pronta nella prima metà del 2024

L'Istituto Superiore di Sanità ha annunciato la firma dell'accordo per la costruzione di 'Viva', una biobanca che raccoglierà, custodirà e renderà disponibile a scopi di ricerca campioni biologici umani, animali e ambientali. Viva sarà una delle più grandi biobanche di ricerca italiane: collocata nell'area dell'Istituto Superiore di Sanità, si svilupperà su circa 700 metri quadrati e potrà contenere fino a 5 milioni di campioni.

Verrà realizzata in collaborazione con il gruppo Siad, che ha sviluppato per l'Istituto l'intero progetto del valore di 3,5 milioni di euro. Sarà pronta nella prima metà del 2024. La struttura sarà divisa in tre aree: una destinata ai campioni raccolti secondo i più alti standard di qualità; una per i campioni storici, che potrebbero essere utili per future ricerche; la terza destinata a ospitare per periodi transitori campioni da altre strutture che affrontano situazioni di criticità.

pubblicità

"Una biobanca di questo livello che garantisce una perfetta conservazione dei campioni biologici e dei dati ad essi correlati, è il presupposto fondamentale per la qualità e l'affidabilità della ricerca che ne deriva", dice il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing